Peko KB Info 06/25

Sicurezza in treno
L’attenzione è concentrata in considerazione della situazione attuale in Svizzera romanda. Nell’estate del 2025 avrebbe dovuto essere lanciato un progetto pilota con le body cam, al quale avrebbero potuto annunciarsi collaboratrici e collaboratori di Losanna e Ginevra. Le ferrovie dei Paesi confinanti, queste body cam sono già utilizzate dal personale dei treni. Tuttavia, questo piano è stato messo in discussione dall’incaricato per la protezione dei dati della Confederazione, poiché ritiene che l’impiego di body cam non sia proporzionato. È quindi necessario riesaminare e chiarire le basi legali. Una decisione è attesa per fine agosto
KoA (nuovo processo di licenziamento)
Il piano di abilitazione è stato creato per l’IR13, che circolerà nel processo standard KoA dal cambiamento d’orario. A novembre saranno presenti stand con supervisione a Zurigo, San Gallo, Coira e Lucerna. Negli altri depositi a est sono previsti stand di autoapprendimento. C’è una sequenza LMS obbligatoria per tutto il personale. Nei primi giorni il personale titolare su questi treni sarà supportato dai capiteam e dal team del progetto.
Climatizzazione locali del personale KBC
Nel 2023 la CoPe AC aveva presentato una richiesta per gli impianti di nei locali per il personale. Allora questa richiesta era stata respinta. Ora l’argomento viene ripreso. La CoPe cercherà delle soluzioni nelle regioni.
Sicurezza collaboratori
È previsto un progetto pilota a fine agosto/settembre con l’app «Sicurezza dei collaboratori». I colleghi e le colleghe potranno esprimere in forma anonima la loro percezione soggettiva della sicurezza sui treni e in stazione. Il progetto pilota si terrà nelle sedi Ovest e con la CoPe AC