RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 13 febbraio

Servizio stampa ZPV  

Il 13 febbraio i membri del CC ZPV si sono incontrati al Ristorante Hirschen di Langnau per la prima riunione del nuovo anno. Finanze: Il giorno prima la Commissione di gestione (CVG) aveva controllato il conto economico 2024 e il preventivo 2025, e stilato un rapporto positivo all’indirizzo dell’AD che si terrà il prossimo 11 giugno.  

Questioni attuali ZPV: A nostro parere non si fa ancora abbastanza per contrastare il fenomeno della violenza nei treni e si continua a parlarne troppo poco. Per tale ragione esso sarà uno dei temi principali al Congresso SEV del 12 e 13 giugno 2025. Nell’ambito del progetto «processo di partenza orientato alla clientela» (KOA), saranno nuovamente svolte corse di prova su varie tratte, stavolta però con treni CU IV e IC2000. Al riguardo chiediamo se il processo di partenza adattato resterà lo stesso. Come è noto, esso era stato introdotto dopo il tragico incidente di Baden del 4 agosto 2019, e allora la ZPV aveva accettato di entrare nel gruppo di accompagnamento KOA, a condizione che, appunto, non si modificasse il processo di partenza adattato. Riguardo alla puntualità dei treni siamo sulla buona strada, sia nella Svizzera romanda sia in quella orientale. Al momento fa molto discutere la soppressione dei treni diretti per Ginevra lungo il piede sud del Giura, una situazione che rischia di aggravarsi con lo sbarramento totale di due mesi della tratta Berna – Fribourg a causa dei lavori di costruzione. La puntualità è buona anche sugli IR 13 delle FFS nel Rheintal sangallese, è stato possibile migliorare le coincidenze a Sargans all’IC3. L’unico problema è dato dai tempi di fermata, più lunghi di quelli della SOB (fa eccezione Heerbrugg, a motivo della posizione in curva). A Buchs SG e St. Margrethen le cause vanno ricercate nel ritardo dell’EC da Monaco e del Railjet da Innsbruck, entrambi verso Zurigo. Dal lato infrastruttura vanno ricordati i vari fattori all’origine dei ritardi (incroci ad Altstätten SG, doppio binario solo nella zona Oberriet Nord, impianto di sicurezza a Sargans che non consente le entrate su binari occupati ecc.). Per questo la colpa dei tempi di fermata prolungati non è nostra. Fanno molto discutere anche l’accorciamento e l’inversione dell’IR 13 proveniente da Zurigo, il cambiamento supplementare a Sargans così come la peggiorata situazione delle coincidenze dell’IR13 della SOB a Coira.  

Dai resoconti delle sezioni emerge come tra l’altro nel treno notturno 459 Zurigo - Praga via Basilea si verificano regolarmente situazioni critiche, incidenti e altro ancora. Questo anche perché il materiale rotabile è in uno stato assai miserevole, non c’è manutenzione e in più da Zurigo a Basilea FFS su questi treni vi è un solo agente del treno. Il personale di bordo istruito di NewRest sale solo a Basilea, mentre prima del cambiamento d’orario c’era già da Zurigo HB. Per il resto, continuiamo a registrare seri problemi con la distribuzione in vari depositi. Si va dai turni regolarmente prolungati di ore senza la preventiva consultazione degli interessati al mancato rispetto delle norme vigenti. Ma ci sono anche notizie positive: 

quest’anno la Commissione donne SEV compie 40 anni di esistenza. La festa si terrà il 28 novembre 2025, sono previsti cinque workshop sul tema «comportamento sicuro» con successivo pranzo e intrattenimento. Sarà possibile annunciarsi da aprile. La direzione della RhB mostra grande apprezzamento nei confronti delle e dei responsabili pratici e dei formatori professionali: da febbraio 2025 a questi collaboratori del PT viene riconosciuta una nuova indennità. Ai formatori professionali sarà versata ogni semestre una somma di 900.- franchi, valida per l’intera Ferrovia retica. I responsabili pratici degli apprendisti Login e degli impiegati esterni avranno un giorno libero in più ogni 20 giorni di istruzione. Dal cambiamento d’orario, tuttavia, questi colleghi hanno problemi con il sistema d’informazione alla clientela, nei convogli da Landquart, soprattutto se vengono tolte o aggiunte carrozze, e con il sovraffollamento al Bernina. Al momento la CoPe AC è impegnata con numerose differenti questioni. Il suo rapporto dettagliato è stato trasmesso all’intero personale di assistenza alla clientela. Codi PC: a dicembre abbiamo concordato con la direzione AC che i controlli sporadici vanno effettuati con almeno due collaboratori completamente formati. Ora però gli apprendisti al terzo anno dovrebbero essere impiegati nei team dell’assicuramento introiti, ciò che secondo le FFS include anche i controlli sporadici. Ma possiamo davvero ancora dare credito alle parole delle FFS? Pensiamo ad esempio ai turni dell’offerta notturna senza previa consultazione, ai continui cambiamenti di turno senza prima chiedere al diretto interessato, al tema dello sviluppo negli ambiti AC e KOA, dove l’azienda fa belle dichiarazioni poi nuovamente smentite dai fatti. Vorremmo sapere: che cosa significa effettivamente «in buona fede»?

 Registriamo buoni risultati anche nel reclutamento di nuovi membri. Bravi, continuate così! E dietro le quinte, colleghe e colleghi volenterosi sono già impegnati a preparare simpatiche attività che faranno sicuramente la gioia dei nostri membri.

Al nostro sito web www.zpv.ch (Agenda SEV) sono riportati i Corsi sulla LDL per assistenti alla clientela nel 2025 (D/I).